La Colomba Pasquale: tradizione Lombarda

La colomba è uno dei dolci tipici della tradizione pasquale. Originaria della Lombardia, è oggi diffusa in tutta Italia.

DOVE NASCE LA COLOMBA?

Di origine lombarda, nata nei primi anni del ‘900 da Dino Villani.

Ci troviamo a Milano, negli anni 30, nelle strutture della Motta, il direttore della pubblicità avanza una proposta: riutilizzare i macchinari e ingredienti dei panettoni anche nei mesi successivi al Natale.

La proposta risulta vincente e nacque così La Colomba Pasquale.

Stesse caratteristiche e preparazione del panettone, ma con una rifinitura di glassa di mandorle.

In poco tempo divenne il dolce tipico di Pasqua e si diffuse in tutta la penisola italiana.

La tipica forma prende spunto dalla tradizione cristiana: il volatile è un animale che troviamo spesso sia del Vecchio che del Nuovo Testamento. La colomba nella religione è la rappresentazione dello Spirito Santo, della speranza e della salvezza. Inoltre in moltissime culture mondiali  è il simbolo della pace e della prosperità.

Leave a Reply

Your email address will not be published.