A pane e acqua
alimentazione ai limiti della sopravvivenza,
solitamente simbolo di una punizione durissima.
Pane al pane e vino al vino
essere molto diretti, dire le cose in modo aperto senza possibilità di malintesi.
Essere il pane di qualcuno
risultare molto familiare o gradito a una persona.
Essere pane e cacio
andare molto d’accordo con qualcuno, trovarsi bene insieme
Essere un pezzo di pane
essere buono di carattere, molto malleabile
Far cascare il pan di mano
scoraggiare, far perdere le speranze, l’interesse o la voglia di continuare.
Guadagnarsi il pane col sudore della fronte
lavorare sodo per procurarsi il necessario per vivere.
Levare il pane di bocca
farsi aiutare da qualcuno inducendolo a fare grandi sacrifici e rinunce, o sfruttarlo economicamente fino a impoverirlo.
Mangiare il pane a ufo
vivere alle spalle di qualcuno, farsi mantenere.
Mangiare il pane a tradimento
vivere alle spalle altrui senza mostrare gratitudine.
Mangiare pane e veleno
essere infelici perché risentiti, invidiosi…
Mangiare pane e volpe
essere ingenui e creduloni.
Masticare come il pane
conoscere bene qualcosa
Non distinguere il pan dai sassi
vederci pochissimo
Non volere il pane a conto
non volersi sentire in debito con qualcuno, non accettare prestiti o favori troppo impegnativi.
Per un tozzo di pane
a poco prezzo, riferito in genere a un bene di grande valore che viene venduto da chi è spinto da bisogno.
Rendere pan per focaccia
ripagare uno torto con un altro, un’offesa con un’altra offesa.
Vendere come il pane
vendere con grande facilità
Se non è zuppa è pan bagnato
una cosa esclude l’altra.
L’uomo non vive di solo pane
ha bisogno d’altre soddisfazioni, che non siano solo quelle materiali.
Panem et circenses
letteralmente pane e giochi circensi
per indicare nell’antica Roma le aspirazioni della plebe.